PETIZIONE NAZIONALE PER L’ABOLIZIONE DELL’USO DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI

 

Alla Presidenza del Consiglio di Ministri
Presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Al Ministero per i beni e le attività culturali
Ministro Dario Franceschini

Al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Ministro Sergio Costa

L’utilizzo degli animali nel circo, tradizione ormai anacronistica ed anche in contrasto con le posizioni attuali dell’opinione pubblica e del mondo scientifico, altro non è che una schiavitù legalizzata. Ecco perché vi chiedo, non solo l’attuazione della L. 175/2017, in cui è previsto il graduale superamento dell’utilizzo degli animali nei circhi, approvando in tempi brevi il testo del disegno di legge delega deliberato nel Consiglio dei Ministri dello scorso 28 febbraio 2019, ma anche la piena applicazione dell’art. III-121 del Trattato dell’Unione Europea (Costituzione dell’Unione Europea) dove si stabilisce che gli animali sono esseri senzienti. La realizzazione di queste disposizioni porterebbe così a compimento l’attuazione delle cinque libertà del Brambell Report (libertà dalla sete, dalla fame e dalla cattiva nutrizione, di avere un ambiente fisico adeguato, dal dolore e dalle malattie, di manifestare le caratteristiche comportamentali, dalla paura e dal disagio) già richiamate, e spesso disattese, da un documento della Commissione scientifica Cites del Ministero dell’Ambiente datato 2006.
La suddetta normativa, che prevede la dismissione degli animali dal circo, non comporta una semplice procedura perché trovare un ricovero adatto per la nuova vita degli animali prevede una gestione delle risorse condivisa. Vi chiedo, in caso di approvazione della legge delega di sentire OIPA Italia Onlus in audizione nelle commissioni Cultura del Parlamento Italiano e di istituire un tavolo in cui siano coinvolte tutte le parti: Governo, Ente Nazionale Circhi, Associazioni protezionistiche e animaliste, gestori pubblici e/o privati di riserve e parchi eticamente compatibili, al fine di trovare di comune accordo una soluzione adeguata e che sia rispettosa delle normative sul benessere animale. Credo che tutte le altre forme d’arte dello spettacolo circense debbano essere ampiamente finanziate dal Ministero dei Beni Culturali per il loro continuo e sorprendente lavoro di ricerca.

*Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali GDPR (Regolamento UE 2016/679), le informazioni fornite sono raccolte e trattate per le sole finalità dell’OIPA Italia Onlus. In ogni momento potrete rivolgervi all’OIPA Italia Onlus per consultare, modificare, oppure opporvi al trattamento dei dati.

>>> Vai alla campagna

ATTENZIONE! VI PREGHIAMO DI COMPILARE TUTTI I CAMPI, I FIRMATARI CHE OMETTERANNO DEI DATI VERRANNO CANCELLATI DALLA PETIZIONE

PETIZIONE NAZIONALE PER L’ABOLIZIONE DELL’USO DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI

Alla Presidenza del Consiglio di Ministri
Presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Al Ministero per i beni e le attività culturali
Ministro Alberto Bonisoli

Al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Ministro Sergio Costa

L’utilizzo degli animali nel circo, tradizione ormai anacronistica ed anche in contrasto con le posizioni attuali dell’opinione pubblica e del mondo scientifico, altro non è che una schiavitù legalizzata. Ecco perché vi chiedo, non solo l’attuazione della L. 175/2017, in cui è previsto il graduale superamento dell’utilizzo degli animali nei circhi, approvando in tempi brevi il testo del disegno di legge delega deliberato nel Consiglio dei Ministri dello scorso 28 febbraio 2019, ma anche la piena applicazione dell’art. III-121 del Trattato dell’Unione Europea (Costituzione dell’Unione Europea) dove si stabilisce che gli animali sono esseri senzienti. La realizzazione di queste disposizioni porterebbe così a compimento l’attuazione delle cinque libertà del Brambell Report (libertà dalla sete, dalla fame e dalla cattiva nutrizione, di avere un ambiente fisico adeguato, dal dolore e dalle malattie, di manifestare le caratteristiche comportamentali, dalla paura e dal disagio) già richiamate, e spesso disattese, da un documento della Commissione scientifica Cites del Ministero dell’Ambiente datato 2006.
La suddetta normativa, che prevede la dismissione degli animali dal circo, non comporta una semplice procedura perché trovare un ricovero adatto per la nuova vita degli animali prevede una gestione delle risorse condivisa. Vi chiedo, in caso di approvazione della legge delega di sentire OIPA Italia Onlus in audizione nelle commissioni Cultura del Parlamento Italiano e di istituire un tavolo in cui siano coinvolte tutte le parti: Governo, Ente Nazionale Circhi, Associazioni protezionistiche e animaliste, gestori pubblici e/o privati di riserve e parchi eticamente compatibili, al fine di trovare di comune accordo una soluzione adeguata e che sia rispettosa delle normative sul benessere animale. Credo che tutte le altre forme d’arte dello spettacolo circense debbano essere ampiamente finanziate dal Ministero dei Beni Culturali per il loro continuo e sorprendente lavoro di ricerca.

**la tua firma**



*Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali GDPR (Regolamento UE 2016/679), le informazioni fornite sono raccolte e trattate per le sole finalità dell’OIPA Italia Onlus. In ogni momento potrete rivolgervi all’OIPA Italia Onlus per consultare, modificare, oppure opporvi al trattamento dei dati.
14,595 signatures

Condividi con i tuoi amici:

   


Ultime sottoscrizioni
14,595 Maria Concetta D. Gen 23, 2025
14,594 daniele s. Gen 23, 2025
14,593 Roberta C. Gen 22, 2025
14,592 Lara C. Gen 06, 2025
14,591 Gadia M. Dic 30, 2024
14,590 Barbara d. Dic 29, 2024
14,589 Pamela C. Dic 28, 2024
14,588 Giusy M. Dic 28, 2024
14,587 Lucyna M. Dic 27, 2024
14,586 gianni o. Dic 26, 2024
14,585 Ciro N. Dic 26, 2024
14,584 Eva N. Dic 26, 2024
14,583 Sara A. Dic 26, 2024
14,582 Monica B. Dic 26, 2024
14,581 Francesca C. Dic 26, 2024
14,580 Cristiano C. Dic 26, 2024
14,579 Cristina M. Dic 26, 2024
14,578 giulia g. Dic 25, 2024
14,577 Martina C. Dic 25, 2024
14,576 Ludovica C. Dic 24, 2024
14,575 Franco D. Dic 23, 2024
14,574 Lea A. Dic 23, 2024
14,573 Massimo S. Dic 23, 2024
14,572 Romina D. Dic 23, 2024
14,571 Giuseppe D. Dic 17, 2024
14,570 fabiana s. Dic 15, 2024
14,569 Cristina C. Dic 09, 2024
14,568 Angelica V. Dic 09, 2024
14,567 Sofia Q. Nov 24, 2024
14,566 Rosalba F. Nov 24, 2024
14,565 mariangeladagata@gmail.com d. Nov 24, 2024
14,564 Chiara C. Nov 21, 2024
14,563 Bianca C. Nov 19, 2024
14,562 Erika A. Nov 15, 2024
14,561 Simonetta R. Nov 14, 2024
14,560 Elena d. Nov 13, 2024
14,559 Elisabetta P. Nov 13, 2024
14,558 claudia c. Nov 13, 2024
14,557 valeria s. Nov 13, 2024
14,556 Giovanna B. Nov 05, 2024
14,555 Francesca T. Ott 31, 2024
14,554 Bruno C. Ott 28, 2024
14,553 Francesca O. Ott 17, 2024
14,552 Gaia T. Ott 11, 2024
14,551 Beatrice S. Ott 10, 2024
14,550 Rachele C. Set 29, 2024
14,549 Martina D. Set 29, 2024
14,548 Desiree D. Set 25, 2024
14,547 Daria R. Set 22, 2024
14,546 Helga C. Set 17, 2024

Numero firmatari
14595